top of page

CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN 
MUSICOTERAPIA VOCALE

Il CSMV è un percorso che offre risposte concrete ed esaustive sull’impiego della voce e della vocalità in ambito musicoterapico,

laddove il suono diviene strumento di contatto e di comunicazione. Fornisce una preparazione specifica e adeguata sull’argomento,

consentendo al musicoterapeuta di approfondire la conoscenza e lo sviluppo della propria vocalità in un’ottica professionale.

 

                                                                        Il corso ha ricevuto il patrocinio APIM e CONFIAM

Logo APIM.png
LOGO CONFIAM.png

A CHI È rivolto

Il CSMV è rivolto ai musicoterapeuti in possesso di titolo acquisito presso una Scuola aderente al protocollo CONFIAM e alla norma UNI 11592 o presso un Conservatorio.

 

Eventuali richieste di ammissione di studenti in procinto di completare la formazione di base in musicoterapia verranno valutate singolarmente.

frequenza e monte ore

Il corso si sviluppa in due annualità. Sono previsti 10 fine settimana in presenza (di cui 3 lunghi) tra ottobre 2022 e maggio 2024, nonché 23 ore di formazione online, per un totale di 200 ore di lezione.

È richiesta una frequenza minima del 70% delle ore. In caso di frequenza inferiore al 70%, verrà rilasciata una certificazione per le ore e i moduli frequentati.

Durante il biennio si prevedono valutazioni delle conoscenze e delle competenze acquisite. Al termine del biennio verrà richiesta la preparazione di una tesi comprovante le capacità organizzative e gestionali di un progetto dedicato alla musicoterapia vocale.

DOVE

Le lezioni si svolgono in via delle Laste 22 a Trento presso Villa S. Ignazio.

La struttura offre sale spaziose e funzionali in una zona tranquilla, verde e panoramica della città.

 

Presso Villa S. Ignazio è possibile pernottare e usufruire di pensione completa.

SCOPRI LA SEDE DEL CORSO

La segreteria amministrativa e didattica è presso la sede dell'A.P.S. Aulòs, in Strada di Rozzol 12 a Trieste.

QUANDO

Ciclo 2022/2024

Primo anno

Lezioni in presenza (ven/sab 9-18; dom 9-17): 8/9 ottobre 2022 - 18/19/20 novembre 2022 - 18/19 febbraio 2023 - 11/12 marzo 2023 - 12/13/14 maggio 2023.

Lezioni on line (9-13): 3/4 dicembre 2022 - 4 marzo 2023.

Secondo anno

Le date verranno comunicate in seguito.

OBIETTIVI E FINALITÀ

Obiettivo fondamentale del corso è quello di fornire conoscenze e approfondimenti sulle competenze musicoterapiche in relazione alla comunicazione vocale in ambito clinico, preventivo e riabilitativo.

Le finalità sono relative alla preparazione specifica e adeguata sulla musicoterapia vocale in un’ottica professionale.

Il percorso si focalizza sul primo strumento di cui l’essere umano dispone, che nella formazione musicoterapica risulta imprescindibile, delicato e poco esplorato.

Il CSMV offre attenzione e formazione appropriate sul tema vocale nella relazione individuale e di gruppo, favorendo e amplificando le capacità di ascolto, relazionali, espressive e creative, arricchendo le risorse personali e professionali del musicoterapeuta.

prospettive PROFESSIONALI

La preparazione del CSMV permette di affinare le capacità di ascolto e comprensione della produzione vocale propria e del cliente al fine di integrare il bagaglio di competenze del musicoterapeuta. Questa formazione risulta applicabile in modo trasversale in tutti gli ambiti di intervento (preventivo, terapeutico e riabilitativo). Il corso fornirà al musicoterapeuta strumenti per operare efficacemente anche quando vi siano necessità specifiche legate alla voce e alla vocalità del cliente.

CREDITI

Il corso rilascia un attestato ai fini dell'aggiornamento professionale continuo dei musicoterapeuti.

organizzazione

Il CSMV è un corso biennale che propone una serie di moduli teorici ed esperienziali e fornisce una formazione e preparazione globale nelle aree musicoterapica, medica, psicologica e musicale con l’intenzione di offrire una formazione ampia e approfondita sulla musicoterapia vocale.

 

I moduli offrono la possibilità di valutare voce e vocalità attraverso diversi approcci per poter approfondire/elaborare l’argomento vocale e conseguentemente integrare le modalità applicative nei diversi ambiti d’intervento.

SCOPRI IL PIANO DI STUDI

ORGANIGRAMMA

DIREZIONE DEL CORSO Antonella Grusovin

CONSULENZA DIDATTICA E ORGANIZZATIVA Elena Sartori

RESPONSABILE SCIENTIFICA Chiara Maria Bieker

SEGRETERIA Lisa Savio

CONTATTI

DOCENTI

Il corso si avvale di specialisti con esperienza pluriennale a livello nazionale e internazionale. Ciascun docente si occupa di uno specifico argomento relativo alla voce e alla vocalità, contribuendo ad arricchire le competenze professionali del musicoterapeuta.

Il percorso formativo prevede sia lezioni di tipo esperienziale sia di tipo teorico, al fine di offrire una formazione adeguata ed esaustiva. Ciascun docente metterà a disposizione dei corsisti un programma completo del proprio modulo e una bibliografia aggiornata.

SCOPRI I DOCENTI

COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La quota annuale di partecipazione è di €990 (€1.980 totali per il biennio). Il termine ultimo per le iscrizioni è fissato al 15/09/2022. Il pagamento di ciascuna annualità avverrà in 3 rate da €330 l'una (15/09/2022, 31/12/2022, 31/03/2023). In caso di pagamento entro il giorno 1 agosto 2022, sarà possibile usufruire della tariffa agevolata pari a €900 per l'annualità in corso, da versare in un'unica soluzione. Per finalizzare l'iscrizione è necessario, nell'ordine:

1. inviare un sintetico CV a musicoterapiavocale@aulosmusicoterapia.com

2. partecipare a un colloquio attitudinale online con la direzione del corso

3. pagare la quota di partecipazione.

La partecipazione al corso è riservata ai soci dell'A.P.S. Aulòs. La quota associativa di €15, da versare al momento dell'iscrizione al CSMV, è valida per 12 mesi dal momento del pagamento.

REVOCA DELL'ATTIVAZIONE o RINUNCIA

Il corso verrà avviato con un minimo di 14 e un massimo di 18 iscritti. 

 

Qualora il corso non venisse avviato per il mancato raggiungimento del numero di iscritti, la quota di iscrizione al CSMV già versata verrà rimborsata. La quota associativa all'A.P.S. Aulòs non potrà invece essere restituita.

In caso di rinuncia o abbandono volontario della frequenza al corso non verranno rimborsate le quote già versate, ferma restando la possibilità per la direzione del corso di valutare nel singolo caso un rimborso pro rata temporis in caso di gravi e comprovati motivi.

bottom of page